Dieta per diabetici

Dieta per diabetici » Attenzione all’apporto dei grassi!

Attenzione all’apporto dei grassi!

Uno degli elementi che compongono i cibi e ai quali si usa prestare più attenzione in un soggetto malato di diabete è quello dei grassi. È chiaro infatti che, come molti altri elementi, anche questo si manifesta per essere uno degli elementi essenziali per la nutrizione di un essere umano, ma al contempo deve essere calibrato e attentamente valutato.

Per quanto riguarda però, in specie, l’apporto di grassi, si deve ulteriormente e di nuovo qui sottolineare come sia fondamentale la valutazione in concreto e in fatto operata da un dottore o da un nutrizionista, in quanto per i grassi non si può evitare di considerare la struttura fisica del paziente: ciò perché il controllo glicemico e inoltre un eventuale eccessivo dimagrimento possono richiedere un ulteriore calcolo.

D’altronde, sia chiaro, la nostra intenzione è quella di analizzare qui, in maniera generale e a mero titolo di informazione, quali siano i cibi più adatti e quali i meno adatti per un corretto apporto di grassi in un soggetto affetto da diabete; questo, è ovvio, solo dopo aver in specie analizzato quale dovrebbe essere il generale comportamento del paziente in relazione a tale elemento nutrizionale, in quella che deve essere la propria specifica dieta.

Quanti, come e perché: i grassi e il diabete

Sempre al seguito di quelli che sono i consigli rilasciati in media da esperti nutrizionisti, in relazione alla assunzione di grassi in un soggetto affetto da diabete, il quantitativo che dovrebbe essere assunto è pari a circa il 20% o il 30% dell’apporto calorico quotidiano. Bisogna in fondo ricordare anche che i paziente di diabete sono più esposti a problemi di tipo cardiovascolare, per cui ci si dovrebbe riferire solo a grassi saturi e a colesterolo.

È anzi possibile, sulla base delle qui sopra delineate e riportate indicazioni, stilare uno schema generico costituito da linee guida, ossia:

  • 1 / 3 circa di acidi grassi saturi
  • 1 / 2 circa di acidi grassi monoinsaturi
  • 1 / 4 circa di acidi grassi polinsaturi
  • Tutto questo, senza superare i circa 300 mg di colesterolo al giorno

Gli alimenti consigliati per tale apporto

Il latte e gli yogurt sono una ottima soluzione, ma solo se parzialmente o totalmente scremati. Altrimenti si può ricorrere a formaggi magri, con olio di semi o olio extravergine di oliva. Se doveste decidere di prepararvi una frittura, prestate bene attenzione a utilizzare solo olio di arachidi o olio di oliva; e questo pur ricordando che sarebbe meglio evitare, per quanto possibile, di ricorrere a fritture.

Gli alimenti sconsigliati

apporto con i grassiSarebbe invece meglio evitare, quasi in serie opposta a quanto indicato prima, gli yogurt interi e il latte interi, oltre ai formaggi grassi e a limitare inoltre quello dei formaggi semigrassi (per esempio, sarebbe meglio limitare la assunzione di stracchino o di mozzarella). Anche la margarina dovrebbe essere evitata, insieme con il burro, le fritture, nonché gli oli vegetali e pure gli oli grassi.

Molte regole, insomma, che devono essere ricordate ma che, una volta apprese, si dimostreranno in realtà semplici e facili da ricordare.

3.3 / 5 ( 13 votes )

Leggi anche…

  • Come ci si deve comportare con fibre e sali minerali?
  • Come si comporta il colesterolo nella dieta?
  • Come si può curare il diabete?
  • È possibile mangiare il miele?
  • I diabetici possono bere alcolici?
  • Il difficile rapporto tra carote e diabete
  • La annosa questione delle banane
  • Le proteine e il diabete: in che rapporto?
  • L’attività sportiva per la prevenzione
  • Dieta per diabetici

Indice

  • Quanti, come e perché: i grassi e il diabete
  • Gli alimenti consigliati per tale apporto
  • Gli alimenti sconsigliati

Copyright © 2023 www.dietaperdiabetici.eu - Mappa del sito - Privacy